I bucatini all’amatriciana di Cracco

Ed eccoci alla seconda ricetta del libro “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” di Carlo Cracco, per fortuna per ora siamo ancora ad un livello di difficoltà decisamente affrontabile, ma ho constatato che tra un paio di settimane mi metterò a girare per tutti i mercati del circondario alla disperata ricerca del cerfoglio, che a quanto pare è un ingrediente indispensabile per moltissime preparazioni (bah). Ma concentriamoci su questi bucatini all’amatriciana che Cracco ama nella versione “grigia”, cioè senza il pomodoro. A quanto pare questo piatto è nato così, il pomodoro è stato aggiunto alla ricetta solo successivamente. A parte questi cenni storici la cosa che lascia perplessi è che Cracco ammetta di amare così tanto questi bucatini da desiderarli non come primo piatto, ma dopo una cena in cui si è mangiato in maniera non eccessivamente abbondante, dopo il dessert. Sostiene che gustarli come finale dia una soddisfazione mistica. Quindi mi sono figurata questa scena: il grande chef va a casa della suocera, che sapendo di avere proprio lui come ospite lavora ancora più del solito per evitare di essere guardata come un concorrente di Masterchef. Dopo aver servito il dessert si sente finalmente tranquilla e in pace con se stessa, ma una voce gutturale interrompe il suo relax: “Hai fatto i bucatini vero?!”. E sbam! Cracco si prende una padella in pieno viso dalla suocera esasperata.

Vabbè, deliri a parte vediamo allora la ricetta di questo piatto sicuramente gustoso e saporito. Come sempre ho seguito alla lettera la ricetta, dosi comprese.

Bucatini all'amatricianaINGREDIENTI PER 4 PERSONE:

240 gr di bucatini

150 gr di guanciale

80 gr di cipolla bianca (o cipollotto)

1-2 spicchi d’aglio

35 gr di olio evo (o di burro)

peperoncino in polvere (o 1 peperoncino intero)

sale

 

Tagliate il guanciale a fettine sottili.

Fate appassire lentamente la cipolla con un po’ d’olio o di burro, in modo che rimanga bianca.

Aggiungete 1 o 2 spicchi d’aglio in camicia, poi toglieteli ed unite il guanciale.

Bucatini all'amatriciana 2In alternativa potete far asciugare il guanciale a fuoco basso in una padella antiaderente, poi aggiungete la cipolla che non avrà bisogno di ulteriori grassi per appassire.

Rosolate piano e, se serve, aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta. La cipolla si deve cucinare bene.

Infine, unite un pizzico di peperoncino, se invece avete il guanciale con già il peperoncino intorno basta quello.

Cuocete la pasta e toglietela 1 o 2 minuti prima della cottura al dente; mantecatela in padella col sugo e servite.

Cosa ci riserverà Cracco per la terza ricetta? Lo scopriremo insieme! 🙂

10 commenti
  1. Non sapevo si dicesse “grigia”, io li conoscevo come Gricia…vabbè come li chiami, li chiami, sono comunque buonissimi!!!

  2. Francesco ha detto:

    So piu boni cor sugo ricetta romana original

  3. mi stò cimentando anche io con tutte le ricette di Cracco, dopo gli spaghetti al pomodoro debbo preparare questi bucatini, li farò oggi stesso e speriamo bene

    • franciwp ha detto:

      Grande fammi sapere come ti vengono così ci confrontiamo

  4. federico ha detto:

    beh lasciatevelo dire da uno che abita nel paese di origine degli spaghetti all’amatriaiciana. 1 non sono bucatini ma spaghetti, e l’amatriciana originale va senza aglio e senza cipolla. Il paese degli spaghetti all’amatriciana si chiama Amatrice in provincia di rieti nel lazio. veniteci a trovare e vi faremo provare la vera amatriciana.

    • franciwp ha detto:

      Buono a sapersi, non ero a conoscenza verrò sicuramente a fare un salto per assaggiare gli originali! Grazie mille per l’informazione 🙂

    • franciwp ha detto:

      Finalmente un po’ di chiarezza! Grazie! 🙂

Aiutami a tornare una pesona normale: commentami!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: